VISUALIZZA I DOCUMENTI
Nel 2021 Finint Investments SGR ha lanciato "Finint Equity for Growth" (Finint E4G), nuovo fondo di private equity nato con l'obiettivo di investire in PMI del tessuto imprenditoriale italiano supportandole fattivamente in percorsi di crescita di medio-lungo periodo e di adeguata patrimonializzazione.
Strategia di investimento
Il Fondo predilige operazioni di acquisizione di quote di maggioranza in imprese attive prevalentemente in segmenti B2B, con presenza internazionale, appartenenti a nicchie di mercato definite e in crescita, caratterizzate da un'offerta di prodotti e servizi differenziati.
La strategia d'investimento concentra la selezione delle opportunità, attraverso un processo disciplinato, su aziende riconosciute dal mercato per essere eccellenze del Made in Italy e operanti nei seguenti settori:
- beni industriali
- alimentare
- servizi alle imprese
- sanità
- IT/Software
Il target di investimento è rivolto a PMI con i seguenti principali indicatori economici al momento dell'investimento:
- Ricavi superiori a 10 milioni di Euro
- EBITDA compreso tra 2 e 5 milioni di Euro
Il Fondo prevede un'adeguata patrimonializzazione delle partecipate tramite il ricorso equilibrato alla leva finanziaria e un approccio di gestione che si fonda su un completo allineamento di interessi tra il Fondo, gli imprenditori e il management.
Le società target saranno inoltre contraddistinte dall'attenzione riposta alle tematiche sociali, di governance e agli impatti ambientali (ESG) e dalla loro attitudine ad implementare progetti di digitalizzazione.
Caratteristiche del Fondo
- Dimensione del Fondo: ~ Euro 60 mln
- Vintage del Fondo: luglio 2021
- Scadenza periodo di investimento: 2026 (estendibile di 1 anno)
- Scadenza del Fondo: 2031 (estendibile di 2 anni)
- Investimenti in 7-8 società con idealmente 1 add-on per operazione
Team
Al team di investimento è conferita un’elevata autonomia decisionale grazie ad una governance del Fondo snella e veloce e alla presenza dei membri più senior del team all’interno del Comitato Investimenti, organo che è chiamato a decidere sui processi di acquisizione.
Attualmente il team di investimento è composto da quattro professionisti interamente dedicati, oltre al CEO di Finint Investments SGR Mauro Sbroggiò:
- Vania Antonio Panizza
- Cristiano Menegus
- Giovanni Bonaldo
- Federico Fantauzzi
Inoltre il team è supportato da:
- un Comitato strategico indipendente formato da esperti di settore che esprimono un parere non vincolante su tutte le operazioni di investimento
- un Senior Advisor esperto in Digital che apporta un contributo sia alla fase di analisi delle opportunità di investimento che di successiva creazione di valore delle partecipate
Contributo del Fondo alle imprese
Il team di investimento del Fondo, grazie alla esperienza maturata nel corso degli anni, mette a disposizione delle imprese, imprenditori e manager un set eccellente di competenze industriali e finanziarie, un vasto network di relazioni e capitale a servizio della crescita e del Made in Italy contribuendo efficacemente alla generazione di valore in capo a tutti gli stakeholder coinvolti nelle iniziative.
L’obiettivo è quello di fornire supporto alle famiglie di imprenditori, non solo con capitale, ma soprattutto come partner strategico in grado di accompagnare l’impresa in percorsi di crescita nel medio-lungo periodo. Nello specifico riteniamo di poter dare un contributo tangibile e proattivo in riferimento alla gestione dei passaggi generazionali e ai progetti di sviluppo dell’impresa mediante:
- Adeguata valorizzazione del patrimonio aziendale, del lavoro degli imprenditori e delle potenzialità future dell’impresa
- Definizione, condivisione e implementazione di piani industriali e di sviluppo
- Supporto al management nelle scelte strategiche grazie alle esperienze trasversali e al network
- Attrazione di nuovi talenti ed individuazione di figure chiave per l’impresa
- Processi sinergici di consolidamento ed M&A con realtà simili o complementari
- Penetrazione di nuovi mercati e internazionalizzazione
- Integrazione a monte e/o a valle nella filiera ed efficientamento delle operations
Aziende in portafoglio